Mercato sneakers

Il mercato delle sneaker sta perdendo hype?

Il mercato delle sneaker da collezione è in costante evoluzione, con un pubblico sempre più vasto, che va dagli appassionati ai collezionisti fino agli investitori. Sta però perdendo hype?

Mercato sneakers

Queste calzature hanno acquisito un ruolo centrale nel mondo della moda e del collezionismo, influenzando tendenze e mercati. Uno degli eventi emblematici che hanno contribuito a plasmare il mercato delle sneakers è stato l’asta delle Nike Air Ships, indossate da Michael Jordan durante la sua leggendaria stagione da rookie nel 1984.

La storia di un record: Le Nike Air Ships di Michael Jordan

L’asta del 2021 ha registrato un momento epocale nel mercato delle sneaker da collezione con la vendita delle Nike Air Ships di Michael Jordan per la straordinaria cifra di $1.472 milioni. Questo ha posto un nuovo record per il prezzo più alto mai raggiunto da una scarpa venduta all’asta, sottolineando il valore storico e collezionistico associato a queste scarpe. Tuttavia, il 14 settembre 2023 ha portato un’imprevista svolta: un nuovo acquirente ha ottenuto lo stesso paio a un prezzo notevolmente più basso, scendendo a soli $624.000. Questa drastica riduzione solleva interrogativi sulle tendenze attuali del mercato delle sneaker da collezione e sulle dinamiche economiche che lo influenzano.

Mercato sneakers

Il confronto con le Yeezys: Dalla fama alla svalutazione

Intrigante è il confronto tra l’asta delle Nike Air Ships e la vendita contemporanea delle Grammy-worn Yeezys, scarpe legate all’artista Kanye West. Nella stessa giornata dell’asta, le Yeezys hanno subito una notevole svalutazione rispetto al loro prezzo iniziale, passando da 1.8 milioni di dollari dell’asta 2021 a soli 180mila dollari dell’asta 2023, sollevando interrogativi sulla possibile inversione di tendenza nel mercato delle sneaker di lusso. Questa situazione mette in luce come le sneakers, oltre a rappresentare un’icona di stile, possano essere fortemente influenzate dalle dinamiche economiche e dalle fluttuazioni di mercato.

Mercato sneakers

Provenienza e autenticità: il valore delle sneaker da collezione

Un elemento chiave che aggiunge valore alle sneaker da collezione è la loro provenienza autenticata. Nel caso delle Nike Air Ships, il loro legame con le prime partite di Michael Jordan nella NBA durante la stagione da rookie del 1984 aggiunge un valore storico e autenticità al prodotto. Al contrario, le Yeezys, frutto della collaborazione tra il rapper Kanye West e il brand adidas, attraggono gli appassionati grazie al loro design distintivo e all’associazione con una celebrità di spicco.

Mercato sneakers

Sotheby’s e il mercato delle sneaker da collezione: un connubio di prestigio

L’asta delle Nike Air Ships è stata condotta da Sotheby’s, una casa d’aste rinomata per le sue vendite di oggetti di alta qualità. La presenza delle sneaker da collezione all’interno del contesto di collezionismo di lusso sottolinea l’interesse crescente e l’attrattiva che queste calzature stanno guadagnando nel panorama globale del collezionismo.

Mercato sneakers

Conclusioni: dinamiche in evoluzione e nuovi orizzonti

Il mercato delle sneaker da collezione è un universo dinamico in continua trasformazione, in cui moda, storia, e valore economico si intrecciano. Oltre a rappresentare oggetti di desiderio per gli appassionati di moda, queste calzature si configurano sempre più come un investimento attraente. Il loro valore può fluttuare notevolmente, e osservare questa evoluzione offre uno spaccato affascinante sulle tendenze attuali e future del collezionismo. Esplorare l’evoluzione delle sneaker da collezione, non solo dal punto di vista della moda ma anche da quello economico, è fondamentale per comprendere appieno il loro impatto e l’attrattiva che continuano a esercitare su una vasta gamma di appassionati e investitori. Chiaramente e oggettivamente il mercato sta cambiando e sarebbe da stupidi fingere il contrario. Ma forse questa è una cosa positiva, piuttosto che negativa. Questa riduzione dell’interesse potrebbe essere una cosa positiva per gli appassionati, che potrebbero vedere parte dei reseller uscire dal mercato delle sneakers per focalizzarsi su altri prodotti più redditizzi. Una riduzione dell’hype bilancerebbe il mercato, lasciando più spazio ai veri appassionati.