Nike Trail Running

Nike presenta ACG Ultrafly e Radical AirFlow: rivoluzione per il trail running – Oltre 30.000 miglia di test per una nuova era

Nike Trail Running

Nike alza ancora l’asticella del trail running con due innovazioni che segneranno un punto di svolta: ACG Ultrafly, la super scarpa forgiata sul terreno e progettata per i percorsi più estremi, e Radical AirFlow, un’inedita tecnologia apparel che sfrutta l’aria per migliorare la performance e il comfort. Due milestone che confermano la capacità del brand di riscrivere le regole del running, trasformando le sfide ambientali in opportunità per correre più a lungo, più forte e in modo più sicuro.

ACG Ultrafly: la super scarpa “wild”

Nata da oltre 30.000 miglia di test e 13 cicli di sviluppo, la nuova Nike ACG Ultrafly è stata costruita con un unico obiettivo: dominare il terreno selvaggio.

  • Schiuma ZoomX per un ritorno di energia dell’85% e un’ammortizzazione costante.

  • FlyPlate in fibra di carbonio ridisegnata per flessibilità torsionale e supporto nelle sezioni più tecniche.

  • Suola Vibram Lightbase per grip e controllo superiori su qualsiasi terreno, dalle salite verticali alle discese più tecniche.

La tomaia ridisegnata, traspirante e con drenaggio rapido, consente di affrontare fango, guadi e cambi di ritmo senza interrompere la corsa. Il fit specifico per il trail offre un avampiede più ampio e una calzata che resta confortevole anche dopo decine di chilometri. Gli atleti Nike che l’hanno provata la definiscono “la scarpa da gara definitiva”, capace di unire velocità e resistenza. Disponibile nella primavera 2026 su nike.com e presso rivenditori selezionati, sarà declinata in versioni per uomo e donna, con colorazioni audaci che incarnano lo spirito selvaggio di ACG.

Radical AirFlow: l’aria come alleata del corpo

Se la ACG Ultrafly rappresenta l’innovazione calzaturiera, Nike Radical AirFlow inaugura una nuova era per l’abbigliamento tecnico. Pensata per affrontare condizioni estreme come le 100 miglia della Sierra Nevada, dove caldo e umidità mettono a dura prova gli atleti, questa tecnologia sfrutta condotti d’aria ingegnerizzati e una costruzione ispirata al principio di Bernoulli per accelerare il flusso dell’aria sulla pelle e potenziare l’evaporazione del sudore.

Il risultato? Una sensazione di freschezza costante, come una brezza che accompagna ogni passo. Le prime versioni, testate per due anni sul campo e nei laboratori NSRL di Nike, hanno convinto gli ultrarunner più esigenti grazie a leggerezza, traspirabilità e un design studiato per eliminare sfregamenti e distrazioni. Il debutto avverrà con una maglia a maniche lunghe dotata di aperture strategiche e zone a ventilazione dinamica. Ma la visione è molto più ampia: Nike prevede di applicare questa innovazione a diversi sport, dall’outdoor al running su strada, fino agli sport di squadra.

La voce degli atleti

Abbiamo corso in condizioni impossibili, ma Radical AirFlow ci ha dato una freschezza mai provata prima”, raccontano i runner del team All Conditions Racing Department. “Shea Aquilano” e “Caleb Olson”, due tra gli atleti che hanno testato ACG Ultrafly in competizioni come la Western States Endurance Run e la Transgrancanaria, confermano: “È un mix perfetto di reattività, grip e comfort. Una scarpa costruita per correre libero, senza limiti”.

Nike riscrive il futuro del trail running

Con ACG Ultrafly e Radical AirFlow, Nike non si limita a lanciare prodotti: crea un ecosistema in cui scarpa e apparel dialogano per offrire la massima efficienza. Il trail running non è più solo una disciplina estrema, ma un laboratorio a cielo aperto dove ogni passo diventa ricerca, ogni salita innovazione, ogni atleta parte attiva di un percorso che ridefinisce lo sport. La rivoluzione è iniziata. E porta un nome chiaro: Nike Trail.