Milan Flow

Milan Flow: il ponte hip-hop tra Italia e USA

Milan Flow: il ponte tra Italia e USA che celebra 50 anni di cultura Hip Hop

Milan Flow

Milan Flow: Un beat da Milano, una voce dall’America. Quando il rap diventa connessione globale.

La cultura Hip Hop non ha confini

Milan Flow è molto più di una canzone. È una celebrazione della cultura hip hop in chiave globale. Il producer italiano Samir e il rapper statunitense Jahan Nostra uniscono le forze per creare un brano e un video che raccontano l’anima cosmopolita di Milano e la forza universale del rap. Girato da Nida Films, il videoclip cattura l’energia urban della città, con scene mozzafiato ambientate nei pressi del Duomo di Milano, tra tetti e skyline che fanno da sfondo al flusso lirico e sonoro del brano.

Milan Flow

Da un live al Legend Club nasce “Milan Flow”

La scintilla è scattata nel 2023, durante il tour europeo di Jahan con REKS, una delle voci più rispettate dell’underground USA. A Milano, i due si sono trovati sullo stesso palco al Legend Club, per un evento che celebrava i 50 anni dell’Hip Hop. Da lì è nata una connessione vera, fatta di rispetto reciproco e visione comune. Quella serata ha segnato l’inizio di una collaborazione che oggi si concretizza nel primo singolo di un progetto internazionale: “Two Continents”, un EP che promette di fondere liriche e sonorità da entrambi i lati dell’oceano.

Milan Flow

Un viaggio visivo tra Duomo, rooftop e studio

Il video di Milan Flow, diretto da Daniele Reccia, mescola atmosfere crude e street con immagini ad alto impatto visivo. Oltre al Duomo, troviamo scene in studio con il producer BrainSpin, e riprese su un tetto con vista skyline. Milano diventa personaggio, musa e metropoli del futuro, mentre Samir e Jahan incarnano la fusione tra tradizione e innovazione. Presente anche un cameo speciale: The Free Steps Crew, gruppo di breakdancer di Alba (CN), che Jahan ha conosciuto tramite Instagram dopo che avevano usato una sua traccia per un video. Il destino ha voluto che si incontrassero dal vivo proprio in Italia e, poco dopo, condividessero il palco a Milano. Nel video, i loro passi si fondono con il beat, rendendo omaggio alla danza come elemento fondante dell’Hip Hop.

Milan Flow

Due nomi, una sola visione

Jahan Nostra non è un nome qualsiasi. Pluripremiato (Best Music Video al Hip Hop Film Festival di Harlem, Best Male Artist all’Urban Mediamakers Festival di Atlanta), ha collaborato con leggende come Smif-N-Wessun e Masta Ace. Nei suoi versi c’è sempre uno sguardo consapevole, onesto, fedele all’essenza del genere. Dall’altra parte c’è Samir, artista siciliano trapiantato a Milano, che ha calcato i palchi di tutta Italia e lavorato con nomi come REKS, Morbo, Blnkay, M1 dei Dead Prez e Afu-Ra. In Milan Flow, Samir rimane dietro le macchine, costruendo un beat che unisce classicismo e sperimentazione, cucito su misura per lo storytelling tagliente di Jahan.

Il suono di una città che respira hip hop

Milan Flow è un manifesto di unione culturale e creatività urbana. Il brano rappresenta la Milano che vibra, che accoglie, che crea. E soprattutto, mostra che l’Hip Hop è un linguaggio universale, capace di connettere cuori e menti, da Brooklyn alle Colonne di San Lorenzo. Il singolo è solo l’inizio: l’EP “Two Continents” promette nuove contaminazioni, nuove storie, nuove visioni. Jahan e Samir lo stanno costruendo passo dopo passo, con un obiettivo chiaro: abbattere confini, elevare la cultura, restare fedeli al cuore pulsante del rap.

Guarda ora Milan Flow

Il video è disponibile su YouTube. Segui @samir_onlykush e @jahannostra su Instagram per non perdere gli aggiornamenti sull’uscita dell’EP Two Continents. Vivi anche tu il Milan Flow e lasciati trasportare da una delle collaborazioni più fresche e internazionali dell’anno.